Il Carnevale sulla Terraferma Veneziana: la festa per i bambini di Marghera e Mestre

La settimana scorsa vi abbiamo portato all’inaugurazione del Carnevale di Venezia con la Festa Veneziana sull’Acqua; oggi rimaniamo in tema festoso e vi portiamo al  Carnevale della Terraferma Veneziana dedicato ai bambini di Marghera e Mestre.

L’anno scorso, con il Piccolo Principe che aveva appena un mese, abbiamo partecipato a due eventi che vi consiglio vivamente se vi trovate in Laguna e se viaggiate con bambini (ma anche se non li avete in realtà). Si tratta della Sfilata dei Carri a Marghera e il Volo dell’Asino a Mestre. Sono due eventi sicuramente poco conosciuti perché il Carnevale del Centro Storico mette nell’ombra tutto il resto, ma anche la Terraferma sa offrire molto, soprattutto ai più piccini.

 

MARGHERA E LA SFILATA DEI CARRI

Ogni anno, l’ultimo sabato di Carnevale alle 15.00, le strade di Marghera si tingono di allegria e musiche grazie alla Sfilata dei Carri allegorici.  Siamo riusciti fortunatamente a trovare parcheggio nei pressi di Via Bartolomeo, da dove ha inizio la sfilata. Il percorso del corteo prevede il passaggio lungo via Bartolomeo Benvenuto, via Avesani, Piazzale della Concordia, Piazza Mercato, via Cesare Rossarol, via Angelo Toffoli, Piazzale Lazzaro, via Giorgio Rizzardi, Piazza Sant’Antonio e conclusione in Piazza Mercato.

L’evento consiste nella rassegna di dodici carri, che si sono susseguiti a ritmo di musiche e balletti, coriandoli e stelle filanti. Figure dei cartoni animati dai colori accesi e sgargianti hanno tenuti tutti (grandi e piccini) con il naso all’insù. Moltissimi bambini mascherati correvano felici ai lati della strada rincorrendosi e riempiendosi a vicenda di minuscoli coriandoli colorati. 

Non avevamo mai partecipato a questa manifestazione della Terraferma veneziana, ma devo dire che non me la aspettavo così bella e divertente. L’evento è durato circa due ore e si è concluso con la premiazione del carro più bello. 

 

MESTRE E IL VOLO DELL’ASINO

Ma anche Mestre non può essere da meno alla cugina Marghera e l’ultima domenica di Carnevale dà il meglio di sè con il Volo dell’Asino. Si tratta di una tradizione che ormai si ripete da una quindicina d’anni e anche in questo caso non ci avevamo mai partecipato.
Verso le 11.30 è giunta in Piazza Ferretto una splendida carrozza con la Damigella del Carnevale che salutava la folla. Al suo seguito una bellissima maschera veneziana ha incantato tutti e si è prestata a foto mentre dava da mangiare ai cavalli.
Chiudevano il corteo sette asinelli che nel pomeriggio avrebbero permesso ai bambini di fare un giro della piazza.

Allo scoccare di mezzogiorno, è cambiata la musica ed è iniziato il vero e proprio volo dell’Asino, nato come ironia verso il Volo dell’Angelo di Venezia (uno degli eventi più attesi e rappresentati del Carnevale del Centro Storico). Per circa dieci minuti un’acrobata con le orecchie da asino ha danzato sospesa in aria utilizzando cerchi e funi e tutta la sua bravura. E’ stato veramente un evento molto particolare che abbiamo apprezzato molto, veramente divertente non solo per i bambini che scorazzavano per la piazza, ma anche per le intere famiglie, come noi, che avevamo anche i nonni al seguito.

.
Se cercate maggiori informazioni riguardo questi due eventi della Terraferma veneziana, che sono in programma anche quest anno, potete collegarvi al sito dedicato al  Carnevale di Venezia
 Le date da segnare per il 2018 sono:
sabato 10 febbraio dalle ore 15.00 alle ore 17.00: Sfilata dei Carri a Marghera
domenica 11 febbraio dalle ore 11.00 alle ore 13.00: Volo dell’Asino a Mestre.
E voi, come pensate di trascorrere il Carnevale? Quali sono le tradizioni delle vostre città?
.
Facebook Comments

5 pensieri su “Il Carnevale sulla Terraferma Veneziana: la festa per i bambini di Marghera e Mestre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *