La settimana scorsa vi abbiamo portato all’inaugurazione del Carnevale di Venezia con la Festa Veneziana sull’Acqua; oggi rimaniamo in tema festoso e vi portiamo al Carnevale della Terraferma Veneziana dedicato ai bambini di Marghera e Mestre.
L’anno scorso, con il Piccolo Principe che aveva appena un mese, abbiamo partecipato a due eventi che vi consiglio vivamente se vi trovate in Laguna e se viaggiate con bambini (ma anche se non li avete in realtà). Si tratta della Sfilata dei Carri a Marghera e il Volo dell’Asino a Mestre. Sono due eventi sicuramente poco conosciuti perché il Carnevale del Centro Storico mette nell’ombra tutto il resto, ma anche la Terraferma sa offrire molto, soprattutto ai più piccini.
MARGHERA E LA SFILATA DEI CARRI
Ogni anno, l’ultimo sabato di Carnevale alle 15.00, le strade di Marghera si tingono di allegria e musiche grazie alla Sfilata dei Carri allegorici. Siamo riusciti fortunatamente a trovare parcheggio nei pressi di Via Bartolomeo, da dove ha inizio la sfilata. Il percorso del corteo prevede il passaggio lungo via Bartolomeo Benvenuto, via Avesani, Piazzale della Concordia, Piazza Mercato, via Cesare Rossarol, via Angelo Toffoli, Piazzale Lazzaro, via Giorgio Rizzardi, Piazza Sant’Antonio e conclusione in Piazza Mercato.
L’evento consiste nella rassegna di dodici carri, che si sono susseguiti a ritmo di musiche e balletti, coriandoli e stelle filanti. Figure dei cartoni animati dai colori accesi e sgargianti hanno tenuti tutti (grandi e piccini) con il naso all’insù. Moltissimi bambini mascherati correvano felici ai lati della strada rincorrendosi e riempiendosi a vicenda di minuscoli coriandoli colorati.
MESTRE E IL VOLO DELL’ASINO
Allo scoccare di mezzogiorno, è cambiata la musica ed è iniziato il vero e proprio volo dell’Asino, nato come ironia verso il Volo dell’Angelo di Venezia (uno degli eventi più attesi e rappresentati del Carnevale del Centro Storico). Per circa dieci minuti un’acrobata con le orecchie da asino ha danzato sospesa in aria utilizzando cerchi e funi e tutta la sua bravura. E’ stato veramente un evento molto particolare che abbiamo apprezzato molto, veramente divertente non solo per i bambini che scorazzavano per la piazza, ma anche per le intere famiglie, come noi, che avevamo anche i nonni al seguito.

tantissimi anni fa ero stata a venezia per il carnevale.. sarebbe proprio ora di tornare da quelle parti
Mestre e Marghera sono molto più vivibili del centro storico di Venezia, soprattutto con i bambini. Se fai un salto, avvisami
Adoro i Carnevali, certo questo è più accessibile per i bimbi, ma lo vedrei volentieri anch’io!
Siiii assolutamente va benissimo anche per gli adulti…hihihi